Lo Statuto degli studenti e studentesse è stato creato nel 1998 e modificato nel 2007.
Lo Statuto elenca i diritti-dovere degli studenti e della loro partecipazione attiva. Inoltre hanno libera espressione anche nelle attività pomeridiane, nelle consultazioni degli studenti che si articolano nelle forme di consulte provinciali, comitati studenteschi, Consigli d'Istituto.
Lo studente è titolare del diritto di apprendere, la scuola deve propendere verso l'individualizzazione e differenzazione dei percorsi formativi.
Esiste nella nuova normativa del 2007 il Patto educativo di corresponsabilità che si espleta nella collaborazione scuola famiglia che descrive le priorità educative nella scuole.
Il Collegio dei Docenti approvano il "patto" mentre i genitori e gli studenti accettano la stesura definitiva in sede del Consiglio d'Istituto.
Gli Organi di Garanzia sono un innovazione e si trovano all'interno dei vari istituti e uno regionale.
Essi controllano il rispetto dello Statuto.
° Lo statuto delle studentesse e degli studenti è lo strumento giuridico che riconosce agli studenti la condizione di cittadini e ne leggittima la partecipazione agli organi rappresentativi e di governo della scuola.
Edda Cacchioni
titolare studio E.C.
www.eddacacchioni.it
Mantova 25 settembre 2011 ore 18,16
**Libreria online
http://www.eddacacchioni.it/index.php/libri/category/1-libri.html
**Galleria online
http://www.eddacacchioni.it/index.php/galleria.html