Giornalismo Culturale
tra
divulgazione e divertimento
a cura H.Edda Cacchioni
Counselor Editor Scrittrice
Artista Atleta
Il giornalismo è una tecnica divulgativa e si opera in ogni settore raggiungendo ogni ambito attraverso i mezzi di informazione quali giornali, blog, mezzi elettronici, radio TV e internet.
Incoraggiato incentivato, il giornalismo è definito il Quarto Potere dopo il Legislativo-Esecutivo-Giudiziario.
Dittatore assoluto per la capacità di condizionare la massa popolare con notizie che sempre più spesso sono il risultato dell'opinione pubblica. L'autopromozione è più importante dell'informazione veritiera quando possibile e di una divulgazione leale.
Il fare notizia come oggi s'intende coincide con la creazione della stampa e lo si deve a Johann Gutenberge.
Nel XX secolo il giornalismo cerca e trova la Libertà di Stampa come causa primaria in evidenza: una società migliore.
Per quel che concerne il giornalismo culturale comprende articoli, interviste e reportage nel settore della cultura e delle arti.
Se il giornalismo ha inizio con la creazione della stampa quello settoriale come nel caso della Cultura e filosofia si può prendere in riferimento l'anno 1660 circa tant'è che nel 1663 si ha il giornale tedesco Monatsgesprache mentre quello francese titola Jurnal des Savants e si è nel 1665. In Italia appare nel 1668 con il Giornale dè Letterati.
Nel tempo attuale i giornali dedicano la Terza Pagina alla cultura. Questo spazio è nato nel 1901 per opera di Alberto Bergamini direttore del ''Giornale d'Italia'' di Roma.
Per praticare il Giornalismo Culturale si richiede la laurea attinente o studi equipollenti tuttavia i reporter migliori per me sono quelli che hanno un anima e cultura personale!
Fonte
. Internet
. wikipedia
. Rubrica Reporter cicloturismo