7 lezione
I segni sullo spartito
Flauto Dolce Soprano
a cura Edda Cacchioni
Counselor Editor Scrittrice
Una nota è un SEGNO GRAFICO utilizzato per rappresentare un suono ad una determinata frequenza.
Le note si rappresentano con dei PALLINI inseriti sugli spazi o sulle righe del pentagramma.
Le note sono:
do do#
reb re re#
mib mi
fa fa#
sol sol#
la la#
si
solb
lab
sib
Il segno # sta per DIESIS - Il segno b sta per BEMOLLE
I Valori
Con il pentagramma si è riusciti a trovare il modo per definire l'altezza di un suono ma non la sua durata. I valori musicali sono quei simboli grafici che si usano per rappresentare un suono sul pentagramma (che sia una nota o un silenzio, attenzione!) e servono a dargli un valore di tempo (in pratica ci dicono per quanto tempo dobbiamo far suonare una nota.....o suonare il silenzio!).
Nota che tranne la Semibreve e la Semibiscroma, tutte le altre figure sono sia il doppio di qualcuna sia la metà di un'altra nota.
La semibreve infatti è il doppio di qualcuno ma non è metà di nessuno (esistono delle figure musicali che indicano dei multipli della semibreve; la Breve per esempio rappresenta il doppio della semibreve ma è usata principalmente alla fine un pezzo ed è molto rara) e la semibiscroma è la metà di qualcuno ma non è il doppio di nessuno (anche per la semibiscroma in verita esiste una figura che rappresenta la sua metà, 1/128; si chiama la Fusa, ma è rarissima e pochissimo utilizzata....praticamente non si incontra mai!).
Pausa
Legatura di Valore
La legatura di valore è quella curva che unisce 2 note uguali
Questo significa che il primo suono si prolungherà tanto quanto è il secondo a cui è legato, ovvero si sommeranno le loro rispettive durate!
(da wikipedia) Nella notazione musicale, la legatura di valore è un simbolo che viene usato per sommare la durata di due o più note. Per esempio, due minime legate hanno lo stesso valore di una semibreve.
Può essere usata come alternativa al punto di valore ma solo se unisce due note poste sul pentagramma alla stessa altezza.
La legatura di valore si differenzia dalla legatura di portamento (o legatura di frase) perché quest'ultima collega note di altezze differenti, anche se sono rappresentate dallo stesso simbolo sul pentagramma.
Il Punto
La nota col punto dura il suo valore + la metà del suo valore intero
(da wikipedia) Il punto a destra nella nota, è un segno usato per aumentare la durata di una singola nota e/o di una pausa.
Si tratta di un puntino nero posto sempre destra della nota/pausa e ne allunga la durata della metà del suo valore originario.
Il punto di valore può essere sostituito da una "legatura di valore", inserendo una seconda nota che abbia la metà del valore della prima. È invece il punto di valore che non può sostituire la legatura di valore perché la durata aggiunta dal punto di valore è fissa, mentre la legatura permette di legare due note di qualsiasi durata.
Si possono mettere anche due o tre punti dopo una nota, il secondo aumenterà il valore della nota di metà del primo e di conseguenza il terzo della metà del secondo.
Esercizio
Il Flauto dolce. Corso Gratuito - IL POTERE DELL'ECCELLENZA
Il Flauto dolce Corso Gratuito a cura Edda Cacchioni Counselor Editor Scrittrice Artista Atleta Benvenuti nel corso gratuito Flauto Dolce Soprano che consiste nello studio dedicato allo strumento ...
http://edda.cacchioni.over-blog.it/2020/08/il-flauto-dolce.breve-corso-per-principianti.html