4 Aprile 2019
Ghiandola Pineale e Sclerosi Multipla
a cura H.Edda Cacchioni
Counselor
Il termine epifisi deriva dal greco epi-fysin e vuol dire: al di sopra della natura.
L'epifisi è una ghiandola endocrina localizzata nell'ipotalamo. Si trova al centro del cervello tra i due emisferi.
Simile per grandezza ad una nocciola ma per forma somiglia ad una pigna.
É molto vascolarizzata.
Produzione ormonale
Un alta produzione ormonale epifisaria è concentrata tra i primi mesi di vita e i dodici anni. Lentamente diminuisce fino a dimezzarsi intorno ai 40 anni.
La calcificazione dell'epifisi è causata dai minerali ed è visibile ai raggi x.
I minerali coinvolti sono i fosfati, carbonati di calcio costituenti i cristalli di idrossiapalite per meglio dire:''sabbia pineale''.
Questa sabbia pineale o idrossiapatite ha proprietà piezoelettriche ed è capace di trasformare le vibrazioni in impulsi elettrici.
Visibile in fase gestazionale dalla 7ma settimana in concomitanza della formazione dei caratteri sensoriali differenziati
Azioni
Negli anfibi quali rettili e pesci essa agisce come fotorecettore
Nei mammiferi e uccelli la pineale funge da orologio biologico.
Negli esseri umani ha funzione endocrina
La Pineale nella Sclerosi Multipla
Farez noto studioso ha affermato che con l'ormone della pineale la melatonina che organizza il ciclo circadiano attraverso studi si può migliorare se non guarire la sclerosi multipla o comunque attenuare il processo di avanzamento dei segni della SM.
Attualmente hanno studiato ''l'effetto stagionalità'' cioè che la SM ha più recidive d'estate e meno d'inverno quando le notti sono più lunghe ergo maggior afflusso di melatonina.
La melatonina rafforza il sistema immunitario, le celluleT regolatorie. Importante l'ormone blocca le celluleT nocive quelle che appunto attaccano la guanina dei neuroni credendola non parte dell'organismo.
Fonte
. internet
. H.Edda Cacchioni