4 Marzo 2019
Cos'è la Mediazione famigliare
a cura H.Edda Cacchioni
La mediazione famigliare vuole essere un'incentivazione della genitorialità.
Un percorso rivolto alla coppia che si separa, suddiviso in determinati incontri, per ovviare alle complicanze emotive. L'obiettivo prefisso è quello di ottenere il superamento del ''lutto di separazione'' con il massimo soddisfacimento individuale dei coniugi e dei figli.
La mediazione famigliare è rivolta alle coppie con figli, che hanno deciso di separarsi.
La mediazione famigliare si propone di arricchire l'atto giuridico della separazione con un comportamento affettivo relazionale per difendere lo spazio dei figli in cui i genitori, attori principali, optano per un accordo collaborativo e costruttivo per una genitorialità consapevole. Gli accordi collaborativi non sono atti giuridici, tuttavia la coppia può sottoporli all'avvocato.
Vantaggi della mediazione famigliare
- accettazione della separazione
- gestione delle emozioni
- continuo della genitorialità responsabile
- non condizionamento dell'autorità giudiziaria
- accordi rispettati nel tempo
- spese limitate
In generale fare il genitore non è difficile la gente complica i rapporti umani perché assoggettata da sempre dal potere e dall'inimicizia
La genitorialità rappresenta il mondo degli adulti consapevoli venirne a meno equivale a deresponsabilizzarsi ad avere la società che abbiamo