docente e discente, soffermandosi sull’analisi che il ragazzo fa di questi suoi atteggiamenti.Evitare di richiamarlo ma rapportandosi a lui cercando di capire quali sono le sue necessità
può essere già un passo avanti. La riflessione su se stessi aiuta i giovani a maturare, ma essi
non possono farlo da soli poiché oggettivamente non hanno gli strumenti e le infrastrutture
cognitive che permettano una riflessione così profonda.
Occorre capire il ruolo che ha il ragazzo o la ragazza all’interno della classe. Il suo
atteggiamento lo rende simpatico agli occhi dei compagni o rappresenta per loro
un’interferenza durante elezioni e quindi lo rende semplicemente insopportabile? Si tratta di
un intervento che va messo in atto a scuola e dalla scuola; solo in questo caso l’eventuale
sanzione potrà dare i suoi frutti, altrimenti assumerà la valenza di un mero intervento
sanzionatorio.
Anche l’intervento dei genitori deve partire da queste convinzioni e non può essere
slegato da un’alleanza con la scuola. Raccomandazioni, castighi in occasione delle note non
sortiranno alcun effetto se slegate da tentativi di comprensione in cui genitori ed insegnanti
devono trovarsi in sintonia. Solo così si può aiutare un ragazzo a migliorarsi e gestire il suo
autocontrollo.
Se la vivacità dei ragazzi ha un lungo decorso e non sembra legata ad un momento o
ad una situazione specifica, forse è il caso di rivolgersi ad uno specialista. Talvolta una
condotta esuberante che col tempo potrebbe condizionare anche pesantemente la vita
scolastica può essere legata a difficoltà di mantenere la concentrazione per periodi di tempo
lunghi come nel caso di ragazzi che presentano un disturbo da deficit dell’attenzione
(ADHD).
Potremmo trovarci infine di fronte ad un ragazzo, una ragazza con dotazioni
cognitive superiori alla media, che si annoiano facilmente. È un caso che si verifica
raramente e che caratterizza ragazzi superdotati i quali manifestano eccezionali capacità
cognitive fin da piccoli in alcuni ambiti come calcolo e linguaggio.
In ogni caso sono situazioni particolari che solo un’osservazione accurata ci
permetterà di affrontare.
Dott. Pasquale Saviano
Psicologo - Psicoterapeuta
Specialista in Psicologia Clinica e Psicoterapia Psicanalitica
Corso Europa, 12
Frattamaggiore (NA)
Tel. 3204692910
savianopasquale@hotmail.com
www.facebook.com/PsicologoFrattamaggiore