20 Giugno 2016
H.Edda Cacchioni
Editor Traduttrice Scrittrice
Counselor
La terza forza in psicologia è la Psicologia Umanistica di cui fautori Abrham Maslow e Carl Rogers sostengono che l'uomo trova spinte motivazionali nel bisogno di crescita e nell'autorealizzazione.
Teoria molto discussa subordinata alle idee del momento spesso pubblicistiche riconducibili al controllo di massa, è la Piramide dei bisogni di Maslow Aggiungono gli esperti da ritenere non confutabile scientificamente.
1: fisiologia (respiro, alimentazione, sesso, sonno, omeostasi)
2: sicurezza (sicurezza fisica, sicurezza occupazionale, morale, famigliare, di salute, di proprietà) 3: appartenenza (amicizia, affetto famigliare, intimità sessuale) 4: stima (autostima, autocontrollo, realizzazione, rispetto reciproco) 5: autorealizzazione (moralità creativa, spontaneità, accettazione, assenza di pregiudizi)
Una lettura di grande impegno sociale è il libro di Carl Rogers La terapia centrata sul cliente
Seppur l'unicità individuale è riconosciuta a tutti, i bisogni sono l'insieme che accomuna gli esseri umani espletati con modalità organizzate in base alla cultura del luogo. Oggigiorno tuttavia a mio avviso il luogo dovrebbe essere il Cosmo e non il quartiere o città dove il corpo fisico occupa il suo spazio ma ovunque noi arriviamo con l'immaginazione non più vista come illusione ma come momenti di globalizzazione.